lorenza
pieri
Lorenza Pieri è nata a Lugo di Romagna ma ha trascorso l’infanzia tra l’isola del Giglio e la Maremma. Dal 2014 vive negli Stati Uniti dove si dedica a tempo pieno alla scrittura narrativa, giornalistica e alla traduzione letteraria.
Il suo primo romanzo, Isole minori (Edizioni e/o, 2016), è stato vincitore di quattro premi (Premio Internazionale Capalbio, Premio Massarosa, Premio Marincovich per la letteratura di mare, Premio Pea) e tradotto in cinque lingue.
È autrice del memoir Molto grossa, incredibilmente vicina (doppiozero, 2013) sul caso del naufragio della Concordia all’isola del Giglio e della drammaturgia dello spettacolo teatrale Happy Mary (con Laura Magni e Roberta Lena), vincitore dell’edizione 2017 dei Teatri del Sacro e di In Scena! Festival del teatro italiano a New York nel 2018.
Nel 2017 è stata Director’s guest di Civitella Ranieri, residenza per scrittori e artisti internazionali.
Nel 2019 è uscito Il giardino dei mostri (Edizioni e/o) candidato al Premio Strega 2020. Il libro, in corso di traduzione in lingua francese, è stato lanciato in USA e UK da Europa Editions nel 2020.
Suoi racconti sono comparsi in diverse riviste e antologie, di cui l’ultimo, su Kiki de Montparnasse, fa parte dell’antologia Musa e getta (Ponte alle grazie, 2021). Ha curato per Linus la rubrica Take the cannoli - Cronache americane, e collabora con il Venerdì di Repubblica, l’Espresso e il quotidiano Domani.
Erosione (Edizioni e/o, 2022) è il suo ultimo romanzo.

foto © Marco Giugliarelli


